A chi è rivolto

A tutte le persone proprietarie di immobili, che intendo eseguire dei lavori che ricadono nella CILA.

Descrizione

La CILA, ovvero la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, è un titolo abilitativo che serve per ristrutturare un edificio tramite un intervento di manutenzione straordinaria. Viene introdotta per la prima volta con la legge 73 del 2010 che modifica l'articolo 6 Dpr 380/01, noto come Testo Unico dell'Edilizia.

Come fare

Per redigere la CILA è necessario ricorrere al supporto di un tecnico abilitato, ovvero un professionista iscritto ad un albo del settore tecnico come un architetto, un ingegnere, un geometra o un perito industriale. Il tecnico abilitato per redigere la CILA, dovrà essere in possesso di una conoscenza completa sulla normativa che regola i regimi autorizzativi necessari per effettuare gli interventi di edilizia, tenendo conto specialmente degli aggiornamenti normativi verificatisi negli ultimi anni che, a partire dal D.Lgs 222 del 2016, hanno radicalmente cambiato il DPR 380/2001.

Cosa serve

La CILA è obbligatoria quando si realizzano interventi di manutenzione straordinaria che non toccano le parti strutturali dell'edificio, ovvero:
interventi manutenzione straordinaria leggera;
interventi di restauro;
interventi di risanamento conservativo;
interventi di rimozione delle barriere architettoniche che non alterano la sagoma dell'edificio;
interventi residuali non riconducibili all'elenco di cui all'articolo 6, 10 e 22 del D.P.R. n. 380/2001.

Cosa si ottiene

Attraverso la piattaforma digitale MUDE PIEMONTE.

Tempi e scadenze

La CILA ha validità 3 anni ed una volta portati a termine i lavori bisognerà provvedere alla presentazione degli atti necessari per effettuare l'aggiornamento catastale, se necessario, tramite la comunicazione di fine lavori.

Costi

20 €

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia Privata

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio_.pdf [.pdf 83,29 Kb - 12/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 12/01/2024 12:42:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet