Descrizione
La Cappella di San Bernardo, ora degli Alpini, è sita nell'omonima regione lungo la strada provinciale e a metà del percorso che separa il Capoluogo di San Martino dalla frazione Silva.
La sua costruzione viene fatta risalire ai monaci del San Bernardo e il dipinto principale posto all'interno è stato realizzato intorno al 1870 dal pittore Antonio Ciancia.
All'inizio degli anni '80, la Pievania ha dato la Cappella in concessione al Gruppo Alpini Sanmartinese, che, oltre a curarne la buona conservazione, vi celebra nel mese di luglio, il raduno annuale delle penne nere.
Domenico Foghino (*)
Febbraio 2011
* studioso di storia, in particolare di quella Sanmartinese.
La sua costruzione viene fatta risalire ai monaci del San Bernardo e il dipinto principale posto all'interno è stato realizzato intorno al 1870 dal pittore Antonio Ciancia.
All'inizio degli anni '80, la Pievania ha dato la Cappella in concessione al Gruppo Alpini Sanmartinese, che, oltre a curarne la buona conservazione, vi celebra nel mese di luglio, il raduno annuale delle penne nere.
Domenico Foghino (*)
Febbraio 2011
* studioso di storia, in particolare di quella Sanmartinese.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | SP56 |
Mappa
Indirizzo: San Martino Canavese, 10010 TO
Coordinate: 45°23'34,1''N 7°48'6,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)