Descrizione
La chiesa della Madonna delle Grazie, anche chiamata chiesa dei Morti perché fino al 1847 vi si effettuavano le sepolture dei defunti, è situata circa 50 m ad Est della Parrocchiale e presenta un lunghezza di m 21 per un larghezza di 10,5 m
La datazione dell'edificio originario risale intorno all'anno 1000 d.C. ed è verosimile che questa chiesa sia la più antica fra quelle sanmartinesi, come suffragato dall'architettura interna che rivela uno stile tardo romanico.
Degni di attenzione sono sia gli affreschi che affiorano lungo le pareti della navata e che meriterebbero di essere riportati alla luce e restaurati, sia il grezzo campanile che s'innalza di 3 m sul tetto a Nord-ovest, di forma prismatica triangolare in onore della SS.ma Trinità.
Domenico Foghino (*)
Febbraio 2011
* studioso di storia, in particolare di quella Sanmartinese.
La datazione dell'edificio originario risale intorno all'anno 1000 d.C. ed è verosimile che questa chiesa sia la più antica fra quelle sanmartinesi, come suffragato dall'architettura interna che rivela uno stile tardo romanico.
Degni di attenzione sono sia gli affreschi che affiorano lungo le pareti della navata e che meriterebbero di essere riportati alla luce e restaurati, sia il grezzo campanile che s'innalza di 3 m sul tetto a Nord-ovest, di forma prismatica triangolare in onore della SS.ma Trinità.
Domenico Foghino (*)
Febbraio 2011
* studioso di storia, in particolare di quella Sanmartinese.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via San Rocco |
Mappa
Indirizzo: Via S. Rocco, 10010 San Martino Canavese TO
Coordinate: 45°23'39,2''N 7°49'11,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)