Descrizione
La Parrocchiale,a pianta di croce latina e di stile rinascimentale, è stata costruita, a partire dal 1666, da maestranze luganesi e presenta una lunghezza complessiva di ml. 37,00, una larghezza di ml. 18,00 nella navata ed un'altezza di ml.18,00 nella cupola.
Totalmente affrescata all'interno, propone una molteplicità di scene e soggetti religiosi, tra il quali si segnalano quelli riguardanti i Santi patroni Martino e Costanza, l'Ultima Cena e la cattura di Gesù eseguite dal Prof. Antonio Ciancia nel 1880.
Dieci sono le cappelle laterali con relativi altari e, tra queste, quelle dedicate a Santa Costanza, a San Giovanni Battista, alla Cintura, al Santo Rosario, a San Luigi, a San Giuseppe.
Infine, la chiesa è dotata di un maestoso Organo a canne, costruito nel 1787 dai fratelli Bruna di Miagliano dentro una cassa in legno dello scultore Giuseppe Argentero.
Domenico Foghino (*)
Febbraio 2011
* studioso di storia, in particolare di quella Sanmartinese.
Totalmente affrescata all'interno, propone una molteplicità di scene e soggetti religiosi, tra il quali si segnalano quelli riguardanti i Santi patroni Martino e Costanza, l'Ultima Cena e la cattura di Gesù eseguite dal Prof. Antonio Ciancia nel 1880.
Dieci sono le cappelle laterali con relativi altari e, tra queste, quelle dedicate a Santa Costanza, a San Giovanni Battista, alla Cintura, al Santo Rosario, a San Luigi, a San Giuseppe.
Infine, la chiesa è dotata di un maestoso Organo a canne, costruito nel 1787 dai fratelli Bruna di Miagliano dentro una cassa in legno dello scultore Giuseppe Argentero.
Domenico Foghino (*)
Febbraio 2011
* studioso di storia, in particolare di quella Sanmartinese.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza della Chiesa |
Telefono | 0125.739131 |
Mappa
Indirizzo: Chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo, Via Marta, 10010 San Martino Canavese TO
Coordinate: 45°23'39,9''N 7°49'8,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)