Descrizione
Il Santuario della SS.ma Trinità risulta esistente già nel XII° secolo, quando l'abate benedettino Ambrogio riceve in dono dal Vescovo Guido di Ivrea l'antica chiesetta diroccata della Trinità di Rivalta e la restaura, aggiungendovi un eremitaggio durato fino al 1800.
Di particolare interesse l'architettura e l'ubicazione della chiesa nell'ampia zona boscata sovrastante il canton Lavo di Pranzalito, dalla quale si gode la veduta panoramica delle montagne, della pianura eporediese e della morena di sinistra della Dora Baltea.
Il fascino del luogo merita senz'altro la passeggiata di circa 1,5 km. dall'abitato del Capoluogo.
Domenico Foghino (*)
Febbraio 2011
* studioso di storia, in particolare di quella Sanmartinese.
Di particolare interesse l'architettura e l'ubicazione della chiesa nell'ampia zona boscata sovrastante il canton Lavo di Pranzalito, dalla quale si gode la veduta panoramica delle montagne, della pianura eporediese e della morena di sinistra della Dora Baltea.
Il fascino del luogo merita senz'altro la passeggiata di circa 1,5 km. dall'abitato del Capoluogo.
Domenico Foghino (*)
Febbraio 2011
* studioso di storia, in particolare di quella Sanmartinese.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Strada per San Martino Canavese |
Mappa
Indirizzo: Parella, 10010 TO
Coordinate: 45°25'15,8''N 7°47'54,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)